L’educazione continua in medicina, l’aggiornamento professionale, oltre che un obbligo, sono un atto dovuto di ogni medico verso se stesso e verso i pazienti e dovrebbe rappresentare un piacere personale per la crescita culturale e professionale.
In pediatria il significato è maggiore perché i nostri pazienti sono soggetti in continua e rapida evoluzione, non solo perché crescono velocemente, ma soprattutto perché tanto velocemente mutano e noi dobbiamo stare “al passo” per poterli sostenere e accompagnare al meglio.
La pediatria di libera scelta è alle porte di importanti cambiamenti legati alla riorganizzazione dell’assistenza territoriale e ci sono alcuni ambiti che, in tale prospettiva riorganizzativa, rappresentano certamente dei cardini sui quali va posta la nostra massima attenzione perchè ci coinvolgono in prima persona e costituiscono gli elementi di alcune delle principali specificità della nostra professione: parliamo delle strategie di prevenzione delle malattie infettive, delle attività di riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo e della promozione del neurosviluppo e degli strumenti di diagnostica utilizzabili dal pediatra di famiglia per poter completare l’iter diagnostico della maggior parte delle condizioni di malattia che accedono ai nostri studi.
PediatrInsieme vuole essere un momento di incontro e di confronto formativo che, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere le competenze e le esperienze della pediatria di famiglia per continuare a crescere Insieme.
Consapevoli di quanto il confronto tra pari, nell ’ottica della formazione, sia fondamentale per la crescita professionale, i pediatri di famiglia Insieme sentono la responsabilità di tenersi al passo con i tempi che corrono!